Body moods kids

 

SINOSSI

Secondo un antico medico greco di nome Ippocrate, ogni corpo è formato da un insieme di quattro emozioni alle quali corrispondono i quattro organi principali e i quattro elementi:

– Cervello e Acqua per il Flemmatico (serenità),
– Cuore e Aria per il Sanguigno (gioia),
– Fegato e Fuoco per il Collerico (rabbia),
– Stomaco e Terra per il Malinconico (tristezza).

In ognuno di noi, quando queste emozioni non sono in equilibrio tra di loro, il corpo può soffrire. Quattro personaggi, con i loro umori prevalenti, cercheranno di superare tutte le difficoltà che si presenteranno lungo il viaggio alla scoperte delle emozioni, e lo faranno come una grande squadra!

 


CREDITI

Direzione della coreografia Claudio Malangone
Danzatori/Autori Luigi Aruta, Adriana Cristiano, Antonio Formisano, Giada Ruoppo
Luci Giuseppe Ferrigno
Responsabile Organizzativo Maria Teresa Scarpa
Una produzione Borderline Danza con il sostegno di Ra.I.D. Festival, del MIBACT e della Regione Campania.


NOTE

1. Lo spettacolo, non ha sempre lo stesso ordine: questo è determinato dal pubblico, che sarà chiamato a compilare un facile questionario che determinerà le percentuali di umore prevalente. Tali percentuali, determineranno l’ordine dei quadri che compongono lo spettacolo. Saranno stesso i danzatori, interagendo prima dell’ingresso in platea con il pubblico, a preoccuparsi della consegna e compilazione dei questionari. Tale parte, è chiaramente non documentata nel video.

2. Lo spettacolo, ha una prima parte interattiva valutabile solo in parte dal video. Adulti e bambini, saranno chiamati a compiere sul proprio posto un’azione motoria specifica per l’umore di appartenenza. In base alla risposta, questa parte può dilatarsi nei tempi, creando un simpatico siparietto botta/risposta tra danzatori e pubblico, che diverte tanto, ma veramente tanto, i bambini e non solo.