Borderline Danza è un Organismo di Produzione della Danza fondato e diretto dal 1998 dal danzatore e coreografo Claudio Malangone, riconosciuto e sostenuto dalla Regione Campania e dal MIBACT/Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo dal 2000.
La compagnia, costituita da un nucleo stabile di danzatori, sviluppa un lavoro di ricerca drammaturgica e coreografica attraverso una decodificazione dei linguaggi, cercando di destrutturare il movimento che nasce dalla propria capacità di introspezione e di invenzione e successivamente di analizzarlo, fonderlo o confonderlo tramite i sensi, a materiali provenienti dalla tecnologia, dalle arti visive, dalla musica e dal teatro. Il lavoro di ricerca, attraverso la pratica quotidiana di residenza e il confronto con altri artisti ospiti che di anno in anno vengono identificati, si basa essenzialmente sulla consapevolezza del movimento e sull’integrazione di aspetti psicofisiologici, sociali e pedagogici legati ad esso, all’espressione di sé, del proprio essere sociale, geografico, allo scopo di restituire senso e significato cercato e scoperto attraverso l’esperienza della pratica e della performance.
Altro campo di indagine riguarda la messa in pratica di nuovi modi di composizione, affrontando questioni teoriche sul modo e sulle motivazioni del comporre e mettere in scena: dall’auto osservazione allo svelamento delle tecniche di rappresentazione, all’abbattimento della “quarta parete”, con il coinvolgimento del pubblico all’interno della performance.
Borderline quindi come linea di confine che ridisegna continuamente il concetto di esperienza e di rappresentazione nei suoi protagonisti autori/interpreti, nei suoi esiti spettacolari, nei suoi formati, nelle sue sinergie.
I progetti realizzati, dal 1998 ad oggi, risultato di diverse collaborazioni multidisciplinari nazionali e internazionali, sono state rappresentate in importanti festivals in Italia e all’Estero (Spagna, Austria, Lussemburgo, Bosnia, Albania, Grecia, Armenia, Giappone, Vietnam, Messico).
Dal 2010 BorderlineDanza è attivo presso la sua sede salernitana, Auditorium del Centro Sociale, un centro di produzione dedicato alla creazione artistica e alla formazione professionale, alla realizzazione di programmi di ospitalità multidisciplinari, di interventi di educazione e promozione del pubblico, di rapporti con altre strutture quali Università, Licei Coreutici e Scuole allo scopo di avvicinamento del pubblico al teatro e alla danza. Uno spazio multidisciplinare dove si genera un confronto costruttivo e produttivo grazie alle numerose collaborazioni realizzate in questi 20 anni di attività.